Ci occupiamo da sempre di cancelli automatici in tutte le loro sfaccettature.

Oggi abbandoniamo l'aspetto tecnico per prendere spunto da un evento al quale ho assistito qualche giorno fa. Si tratta di un piccolo tamponamento avvenuto su una strada di grande traffico in un momento di punta.

La situazione è pittosto classica, un'auto deve svoltare a destra per entrare nel cancello di casa della propria abitazione, ma per un inconveniente il meccanismo automatico non ha aperto l'accesso, costringendo l'auto a fermarsi a bordo strada, ostruendo parzialmente la carreggiata.

Purtroppo un veicolo che seguiva, forse per una distrazione, non si è accorto dell'auto ferma e ha provocato il tamponamento. Per fortuna la velocità era ridotta e non ci sono state ripercussioni se non per i veicoli.

Sicuramente anche ad altri è capitato di assitere a simili sinistri.

Vediamo quindi alcune accortezze che possono evitare il verificarsi di simili inconvenienti.

In primo luogo, se il passo carrabile insiste su una strada di grande traffico è fondamentale che ci sia una rientranza per la fermata prima del cancello automatico.


Nelle nuove autorizzazioni rilasciate dall'ente che gestisce la strada è sempre prescritta la presenza di questa rientranza a meno che si tratti di strade urbane secondarie dove il traffico è molto limitato.

Può però capitare di avere in uso un passo carraio esistente da tanti anni e che si trovi a filo strada generando occasionalmente situazioni di pericolo.

In questo caso è assolutamente necessario che il cancello di accesso sia automatico, non si può pensare di fermare l'auto a bordo strada per aprire maualmente il cancello per poi risalire in macchina ed entrare.

Come tipologia, fra un cancello scorrevole ed uno ad ante, si può preferire il cancello a due anteQuesto è dovuto al fatto che essendo diviso in due, l'apertura completa necessiterà meno tempo. Le ante inoltre, aprendosi verso l'interno della proprietà, favoriscono l'ingresso almeno parziale.

Bene, abbiamo il nostro bel cancello automatico che si apre da solo con un radiocomando.

A questo punto dobbiamo essere sicuri che il cancello risponda sempre al comando di apertura e da una distanza sufficiente affinchè sia aperto nel momento in cui ci approcciamo ad entrare, non è scontato.

L'installazione di una antenna di ricezione correttamente dimensionata ed una corretta manutenzione sono la risposta a queste esigenze.

A volte, soprattutto in aree urbane, il disturbo radio nell'etere è pittosto forte ed impedisce il funzionamento a distanza dei radiocomandi.
Se si osservano difficoltà nel trasmettere il comando di apertura dalla distanza desiderata, spesso è sufficiente l'installazione di una antenna specifica in posizione elevata e lontano da manufatti e vegetazione.
Il raggio di funzionamento del radiocomando migliorerà drasticamente.

Per quanto riguarda poi la corretta manutenzione del cancello automatico, questa è fondamentale per mantenere un livello di affidabilità elevato.
E' quindi molto importante premurarsi di lubrificare gli organi di movimento e scorrimento almeno 2 volte l'anno.

Solitamente si pensa che utilizzando del grasso si mantenga la lubrificazione più a lungo.
E' importante sfatare questo mito. 
Il grasso raccoglie impurità, ghiaia, sabbia, che a lungo andare arriveranno negli organi in movimento, provocandone un consumo repentino.
E' preferibile utilizzare un olio spray di ottima qualità (il diffusissimo WD40 per esempio) che penetra più in profondità e non raccoglierà sporco.

Come abbiamo visto in questo articolo un accesso automatico oltre ad essere una grande comodità, rappresenta anche un elemento di sicurezza per se stessi e per gli altri.

I nostri articoli per l'automazione dell'accesso spaziano a 360 gradi. Disponiamo di automazioni per ogni tipologia di cancello, sbarre automatiche, catene automatiche, basculanti.

Se vuoi informazioni su come automatizzare il tuo accesso contatta Matteo, sicuramente esistono più soluzioni, ma ne esiste una migliore delle altre.