0item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Rilevamento ostacoli automatico

Cosa si intende per rilevamento ostacoli? Quando si parla di cancelli automatici o automazioni per il controllo degli accessi, per "rilevamento ostacoli" si intende la capacità del sistema automatico di individuare elementi estranei alla automazione che ne ostacolano il normale funzionamento, tipicamente gli esempi più naturali sono il passaggio di persone o veicoli durante le fasi di manovra del cancello o di altra barriera di controllo passaggio. Il rilevamento degli ostacoli è un elemento fondamentale ed imprescindibile della sicurezza della automazione. Vi sono norme molto restrittive e severe che regolano il funzionamento di cancelli automatici ed altri sistemi di controllo accessi.

Una automazione di qualità non può non tenere conto di questi aspetti, la sicurezza è un fattore determinante anche nella scelta del fornitore da parte del cliente che cerca una automazione per la propria casa o per la propria azienda. Quali sono i principali sistemi di rilevamento ostacolo? Vediamone alcuni.

Rilevamento ostacolo tramite encoder.
Su molte automazioni sono presenti motoriduttori che incorporano un encoder (che può essere ottico, dinamico o ad effetto Hall) che conta i passi del motore o del gruppo cinematica e che è in grado di rilevare rallentamenti o arresti dell'avanzamento. Quanto più precisa è la lettura dei passi dell'encoder e tanto più veloce è l'elaborazione elettronica di questo parametro da parte della centrale di comando, tanto più sarà maggiore la sicurezza della automazione.

Rilevamento ostacolo tramite lettura corrente motori.
Molte centrali di comando impiegate in cancelli automatici o sistemi di controllo accesso, dispongono di sistemi di lettura della corrente dei motori, anche in questo caso, una elettronica avanzata sarà in grado di percepire velocemente se un ostacolo sta arrestando (o anche solo rallentando) il movimento della automazione.

Rilevamento ostacolo tramite fotocellule.
Le fotocellule rappresentano il sistema più semplice per creare un controllo efficace della presenza di persone, animali o veicoli nelle zone di manovra del cancello o altro sistema automatico di controllo accesso. Sono composte da un trasmettitore di luce infrarossa e da un ricevitore, quando il fascio luminoso (invisibile all'occhio umano) viene interrotto, un segnale di allerta viene inviato alla centrale di comando.

Rilevamento ostacolo tramite sensore geomagnetico.
Questo tipo di sensore si presta al rilevamento presenza di veicoli tramite sensori che generalmente vengono installati sotto al manto stradale e comunicano alla centrale di comando tramite segnali elettrici la presenza di autoveicoli e simili.

Esistono poi sistemi compositi formati ad esempio da una o più coppie di fotocellule + il controllo della corrente motori e/o encoder, questo per prevenire ogni possibile errore di discriminazione nel rilevamento di ostacoli. Le nostre automazioni sono complete dei più efficaci sistemi di sicurezza, le centraline elettroniche di controllo impiegate nei nostri kit sono in grado di gestire tutte le tipologie elencate, anche per 2 motori in contemporanea.

Per maggiori informazioni contattaci, siamo a disposizione!

Accedi direttamente alle sezioni specifiche:

Motori per cancelli automatici a battente
Motori per cancelli scorrevoli
Motori per cancelli pieghevoli
Motori per portoni garage